Attività 8° Reggimento Guastatori Paracadutisti

Avanti è la vita

Tredozio (FC): L’Esercito al servizio della collettività. 

Sabato 2 settembre 2023

Sabato 2 settembre 2023 l’Amministrazione comunale di Tredozio (FC), ha organizzato una manifestazione per ringraziare le istituzioni che hanno operato sul territorio per fronteggiare l’emergenza alluvionale verificatasi lo scorso maggio in Romagna. 

Presso la chiesa ex Monastero SS Annunziata di Tredozio (FC), alla presenza del Vice Prefetto aggiunto di Forlì-Cesena (Dott.ssa Valentina SBORDONE) e delle più alte cariche istituzionali della Provincia, il Sindaco di Tredozio, On. Prof.ssa Simona VIETINA, ha consegnato al Comandante dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”, Col. Fabio MARIANO, un attestato di riconoscenza e gratitudine per il prezioso contributo fornito nella gestione dell’emergenza in favore della comunità.  

Il Sindaco nel corso della cerimonia ha voluto ringraziare l’Esercito Italiano per il tempestivo ed incondizionato supporto profuso di fronte all’eccezionalità ed alla gravità delle condizioni metereologiche, sottolineando la competente ed efficace opera di soccorso effettuata dai guastatori paracadutisti per ripristinare la viabilità a seguito di importanti frane che avevano isolato il comune.  

Con l'occasione sono state donate delle attrezzature sportive agli alunni della scuola primaria “G.Marconi” di Tredozio (FC) acquistate con il ricavato di una raccolta fondi organizzata liberamente dagli uomini e dalle donne dell'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti "FOLGORE". fonte: 8° Rgt gua. par.

CITTADINANZA ONORARIA DI
BRENZONE

Cittadinanza onoraria di Brenzone sul Garda all’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore”: è suo il merito se l’isola di Trimelone potrà essere di nuovo accessibile al pubblico. Dal 2004 al 2021, infatti, il Reggimento l’ha bonificata ritrovando e distruggendo oltre 100 mila ordigni di ogni tipologia e calibro, anche con il disinnesco di una pericolosa bomba d’aereo da 500 libbre.
Per questo eccellente lavoro, il Comune di Brenzone, su proposta del sindaco Davide Benedetti, ha conferito nei giorni scorsi la cittadinanza onoraria all’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” con una cerimonia che si è svolta a Legnago, dove si trova la caserma in cui ha sede il Reggimento. La ragione dell’encomio è stata: “Per aver operato per garantire la pubblica incolumità attraverso la bonifica dell’Isola di Trimelone nel Comune di Brenzone sul Garda, distinguendosi per l’elevata professionalità, il grande coraggio e la profonda abnegazione”. La consegna della cittadinanza è avvenuta da parte del sindaco al Colonnello Fabio Mariano.

Trimelone, una delle più rilevanti tra le cinque isole esistenti nel lago di Garda, è situata di fronte a Brenzone sul Garda a circa 300 metri dalla costa ed ha un valore storico, culturale, turistico e ambientale molto rilevante. L’Isola, per quasi 70 anni fino ai giorni nostri, è rimasta inutilizzata e interdetta al pubblico. Il Comune di Brenzone, su richiesta della Prefettura di Verona, ha visto operare dal 2004 sul proprio territorio i reparti dell'8° Reggimento Genio Guastatori, a seguito di ritrovamenti occasionali di ordigni bellici e, successivamente, in una complessa e laboriosa bonifica sistematica fino al 2021.
Spiega il sindaco Davide Benedetti: «Il Consiglio Comunale di Brenzone sul Garda, all’unanimità, ha approvato il conferimento della cittadinanza onoraria al Reggimento. I fondamentali interventi eseguiti sono frutto di un’eccezionale sinergia sia con altre specialità militari sia con personale civile, che hanno permesso all’isola di essere ufficialmente certificata riportando finalmente questo lembo di terra accessibile al pubblico utilizzo, garantendo una prossima apertura ed un possibile uso in chiave storico-turistico- ambientale. Il sentimento di affetto, di stima, di condivisione di valori, di gratitudine e amicizia che si è corroborato negli anni è sfociato, in modo naturale, in un indissolubile legame tra i militari dell'8° Reggimento e le cittadine ed i cittadini di Brenzone sul Garda».

RIPRISTINO DELLA VIABILITA' A MIRA (VE)

Si sono concluse nei giorni scorsi, a Mira (Venezia), le operazioni di manutenzione straordinaria di un ponte metallico realizzato dai genieri dell'Esercito italiano negli anni Ottanta.

La struttura, un ponte Bailey (doppio-singolo) della lunghezza di 27 metri costruito sul canale "Scaricatore" per collegare la zona residenziale a quella commerciale della località veneta, è stata oggetto di lavori da parte degli specialisti dell'8o reggimento genio guastatori paracadutisti "Folgore" che, in coordinazione con l'ufficio tecnico comunale di Mira e il Comando Forze Operative Nord, hanno posto in essere le azioni necessarie per ripristinare la viabilità in condizioni di sicurezza. Le particolari attività manutentive effettuate dai guastatori della Brigata "Folgore" sono state ultimate con anticipo rispetto alla tempistica d'intervento programmata limitando al minimo possibile i disagi per la collettività.

Emergenza neve nel Comelico

Personale e mezzi speciali provenienti dal 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine e dall'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti di Legnago (VR) hanno operato dal 4 gennaio 2021 nelle località di Santo Stefano di Cadore e San Nicolò di Comelico, nella provincia di Belluno, per l'eccezionale nevicata che ha colpito il territorio della provincia.

  • Mezzi del Genio Militare