"Questo Corpo deve essere composto di gente forte, disinvolta e propria per il servizio di Guastatore, ed abile perciò ad ogni sorte di lavoro, alla costruzione di ponti sodi, di ponti di barche, e travagli da mina, a quelli di terra, e simili, e gli Ufficiali massimamente dovranno avere un'idea di Architettura Militare"
"Infine, per meglio tenere vivo il ricordo di Quanti si votarono al supremo sacrificio e rendere ad Essi un tangibile omaggio, sarebbe mio intendimento allestire un Sacrario nell’interno della caserma del reggimento." Col. Salvatore De Nigris
Gadget a disposizione dei soci
In questa area è possibile condividere idee sostenibili per l'ingegneria militare, riguardanti la realizzazione di strutture orizzontali come strade, ferrovie, aeroporti e ponti, e verticali come i posti comando, le strutture logistiche e per l'alloggiamento. Ma anche le demolizioni mediante mezzi meccanici e mediante esplosivi e le bonifiche di ordigni bellici.
Testimonianza diretta della Campagna d'Africa del XXXII Guastatori da parte di Libero Gentili, uno dei 400 valorosi che dopo l'uscita dalla Scuola Guastatori di Civitavecchia ne fece parte, sino al termine del ciclo operativo.
Un grazie di cuore al Sig. Gaetano Gentili, figlio del Guastatore Libero Gentili che ci ha concesso l'onore e il privilegio di poter conservare e tramandare le memorie di Suo Padre, in pieno accordo con le nostre finalità statutarie e in linea con l'attività diuturna del Gruppo, impegnato a tramandare la storia e le tradizioni dei Guastatori.
Senza sapere da dove veniamo non possiamo capire chi siamo.
Buona lettura e.....VARCO!
(Cliccare sull'immagine della copertina per iniziare a leggere il libro)
Principali attività dei Reggimenti Guastatori
Via dei Missionari, 10
UDINE
33100
© 2020. Realizzato da gruppoguastatori