Attività del 32° Reggimento Guastatori Alpini

Fossano (CN)

BOMBA D'AEREO A CHIVASSO

I Guastatori del 32° Reggimento hanno concluso nella mattinata di oggi, 23 luglio 2023, le attività di neutralizzazione della bomba d’aereo da 1000 libbre rinvenuta durante i lavori di manutenzione delle sponde del torrente Orco, e risalente al secondo conflitto mondiale.

L’ordigno modello AN-M 65, dal peso complessivo di circa 450 kg - di cui 250 kg di esplosivo - montava due spolette meccaniche a percussione. Il rinvenimento è stato effettuato dall’Agenzia Interregionale per il Fiume Po, deputata all’effettuazione della manutenzione delle sponde del torrente Orco, che ha provveduto immediatamente a segnalare la scoperta alle autorità competenti.

La segnalazione è giunta, per il tramite della Prefettura di Torino e del Comando Truppe Alpine dell’Esercito al 32° Reggimento Genio Guastatori di Fossano, unità specialistica della Brigata Alpina “Taurinense”.

Le delicate attività di bonifica sono iniziate con la rimozione delle spolette, effettuata sul posto all’interno di una camera di espansione realizzata con il fine di contenere gli effetti di una potenziale esplosione accidentale, e si sono concluse in seguito con il trasporto in una cava, appositamente predisposta per la successiva distruzione, del corpo principale dell’ordigno.

​La bomba d'aereo disinnescata e rimossa dagli artificieri del 32⁰ Reggimento Genio Guastatori è stata fatta brillare il 24 luglio scorso, concludendo definitivamente le complesse operazioni. ​

 
29 luglio 2022 - Crissolo (cn)

Modulo di Movimento in Montagna Estivo 2022 della Taurinense

Si è concluso con successo venerdì 29 luglio 2022, presso il borgo alpino di Crissolo il Modulo Movimento in Montagna Estivo per i Genieri della Brigata Alpina Taurinense.

Nel pomeriggio i Guastatori del 32⁰ Reggimento Genio, numerosi gruppi della Sezione di Saluzzo dell'Associazione Nazionale Alpini e le istituzioni locali, hanno sfilato, sulle note della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, fino al monumento ai Caduti di fronte al Municipio.

Dopo aver effettuato l'alzabandiera è stata deposta una corona di fiori con la resa degli onori militari, ricordando i Caduti di tutte le guerre e delle più recenti operazioni internazionali, tra i quali il Sottotenente Mauro Gigli del 32⁰Guastatori, Medaglia d'Oro al Valor Militare, vittima di un vile attacco terroristico avvenuto in Afghanistan il 28 luglio 2010.

Il Modulo di Movimento in Montagna Estivo di quest'anno, nel quale si è inserito il progetto "150 Cime" per celebrare il 150mo del Corpo degli Alpini, ha portato oltre 1600 uomini e donne delle Truppe Alpine dell’Esercito a raggiungere il simbolico numero di 150 vette su tutto l'arco alpino e appenninico. I Guastatori della 9a Compagnia "Valanga" hanno dato il loro contributo scalando 9 cime e coprendo un dislivello positivo tra Valle Varaita e Valle Po di oltre 7000 metri.

Viso Mozzo, Punta Sea Bianca e Ghincia Pastour le principali cime raggiunte questa settimana, dopo aver scavalcato la dorsale che separa la Valle Varaita dalla Valle Po nella giornata di Lunedì, attraverso il Colle di Cervetto. Presenti alle attività di marcia anche rappresentanze della Sezione ANA di Saluzzo, che hanno marciato fino in vetta al fianco dei Guastatori Alpini.

La cerimonia conclusiva tenutasi in presenza del sindaco Fabrizio Re, del Comandante del 32⁰, Colonnello Giuseppe Francesco di Maggio e del Presidente della Sezione ANA di Saluzzo, Piergiorgio Carena, è stata l'occasione per gli uomini e le donne della Taurinense per ringraziare dell'ospitalità gli alpini in congedo e tutti gli abitanti delle Valli Varaita e Po, riaffermando il legame particolare di affetto e vicinanza che lega dal 1872 le Truppe Alpine dell'Esercito alle loro montagne.

Fossano (CN)

Festa del Genio 2022

Il nostro Gruppo del Piemonte e il nostro Labaro hanno partecipato, in piazza Castello a Fossano (CN), alla Festa di Corpo del XXXII° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Alpina Taurinense.

La Cerimonia è stata organizzata in corrispondenza della Festa dell'Arma del Genio dell'Esercito Italiano. Evento che viene celebrato ogni anno a ricordo di come, il 24 giugno 1918, zappatori – guastatori – genieri – telegrafisti – pontieri – minatori – ferrovieri, combatterono eroicamente in quella che fu l’ultima giornata della “battaglia del solstizio”, contribuendo in maniera determinante alla Vittoria Italiana, sia per quello scontro militare specifico, sia per la Vittoria del Primo Conflitto Mondiale nel suo complesso.

La Cerimonia Militare, alla presenza della Cittadinanza di Fossano e delle Autorità Civili e Religiose, è stata arricchita dalla presenza della Fanfara Militare della Brigata Alpina Taurinense.  Brigata in cui il XXXII° Reggimento Guastatori è inquadrato a livello operativo.

Inoltre, è stato possibile visitare una mostra statica, sempre in Piazza Castello, che ha dato modo a Tutti di toccare con mano mezzi e materiali in dotazione alla Specialità Guastatori Alpini dell’Esercito, oltre che di prendere contatto diretto con le Donne e gli Uomini che quotidianamente operano, con professionalità e dedizione, a supporto della nostra Collettività nella bonifica del territorio da ordigni bellici, nel contrasto alle pubbliche calamità e in missioni all’estero per esportare modelli di pace e di civiltà.

La nostra Delegazione ha avuto modo di ringraziare per l’invito e porgere i saluti del ns Presidente (Gen. Mario Ruggiero) sia al Comandante (Col. Autunno) che al Sottufficiale di Corpo (Lgt. Milano) del XXXII° Reggimento Genio Guastarori.