Il 9 marzo 2023 si è svolta la cerimonia del cambio del Comandante del Battaglione Verbano tra il Ten.Col. g.(gua.) t.ISSMI Giuseppe Antonio URSO (cedente) e il Ten.Col.g.(gua.) t.ISSMI Antonio LEOTTA (subentrante).
Si è conclusa lo scorso 18 novembre l’Esercitazione “Varco 22” del 3° Reggimento Guastatori presso le aree addestrative del Cormor e di Picchi di Pertegada (Udine). Nell’esercitazione sono stati messi in pratica i compiti tattici della specialità Guastatori, che assieme ad assetti specialistici del Reggimento Genova Cavalleria (4°), si sono addestrati per la condotta di attività tattiche difensive, mediante la realizzazione e l’attivazione di ostacoli attivi e passivi e il ripristino della mobilità tramite il gittamento di un ponte logistico di tipo Bailey. Inoltre sono state testate le procedure tattiche riguardanti le peculiarità dei Guastatori del Terzo, atte a promuovere la capacità anfibia attraverso la condotta di ricognizioni tecniche del Genio (ENG INT) in ambiente fluiviale e il forzamento di un’area minata. Contemporaneamente, una squadra guastatori si è addestrata alla pianificazione e alla condotta di un operazione di breaching al sistema di simulazione VBS3. Con la “Varco 22”, il 3° Reggimento Guastatori, ha testato l’efficacia delle procedure tattiche, ha accresciuto le capacità di combattimento e migliorato la capacità di operare in scenari di guerra ad alta intensità. L’atto tattico finale è stato seguito dal Comandante del Comando Forze Operative Nord, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale e dal Comandante della Brigata “Pozzuolo del Friuli”, Generale di Brigata Massimiliano Stecca. I Guastatori Anfibi stanno proseguendo un percorso addestrativo imperniato sulla condotta delle attività tattiche più probabili da condurre in uno scenario ad alta intensità: difesa di posizioni, assalto e assalto anfibio. Il 3° Reggimento Guastatori, inquadrato nella Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, è il force provider dei pacchetti di capacità del Genio che costituiscono la C.N.P.M. (Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare).
fonte P.I. 3° guaIl 6 Ottobre 2022, presso la Caserma Berghinz di Udine, si è tenuta la Cerimonia di avvicendamento in cui il 59° Comandante, Col. Lucio D'AMICO ha ceduto il Comando del 3° Guastatori al Col. Stefano FERRARI. La cerimonia è stata preceduta dalla deposizione di una corona al monumento dei Guastatori caduti per la Patria, in Piazzale Zamorani.
Alla cerimonia, presieduta dal Comandante della Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli", Gen. B. Massimiliano STECCA, erano presenti rappresentanti della Municipalità di Udine, del Prefetto e del Questore, nonchè delle Associazioni d'Arma. Per il Gruppo Nazionale Guastatori era presente il Labaro scortato dal Presidente e dall'Alfiere, oltre a numerosi Soci.
Al Col. D'Amico, destinato alla Direzione dei Lavori del Genio e del Demanio, e al Col Ferrari il nostro più caloroso in bocca al lupo per il prestigioso incarico che si accingono a ricoprire.
Udine, 17 febbraio 2022. Si è conclusa oggi l'esercitazione "Riccio 22", condotta dal 3° Reggimento genio guastatori, nell’ambito delle attività di addestramento delle Permanent Training Company (PTC), presso l'area addestrativa del Cormor di Udine, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Pietro Serino, accompagnato dal Comandante delle Forze Operative Nord, Generale di Corpo d’Armata Roberto Perretti.
L’esercitazione, svoltasi nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione imposte dall’attuale emergenza epidemiologica, ha visto i genieri del 3° Reggimento condurre una serie di attività peculiari della specialità guastatori, in coordinazione con assetti del Reggimento “Genova” Cavalleria (4°) e controcarri del Reggimento lagunari “Serenissima”, con l’obiettivo di addestrare le capacità di pianificazione ed esecuzione di lavori sul campo di battaglia a supporto dell’unità di manovra, mediante la realizzazione e attivazione di ostacoli attivi e passivi.
In particolare, sono state testate le capacità di combattimento in scenari ad alta intensità, acquisite nell'ambito del ciclo addestrativo della Permanent Training Company del 3° Reggimento genio, con un focus particolare sull’utilizzo delle procedure tecnico tattiche tipiche delle Combined Arms Route Clearence Operations (CARCO), anche con l'impiego di un Medium Girder Bridge (ponte leggero portatile).
Il Capo di SME, nell’assistere alle fasi salienti dell’esercitazione, ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno e la professionalità evidenziati nella condotta dell’attività addestrativa, rivolgendo il proprio compiacimento al personale partecipante: “Non c’è niente di più stimolante che vedere un reparto in addestramento, dove il gesto tecnico si combina alla capacità tattica. L’approccio pluriarma, sul campo di battaglia è la soluzione vincente e la capacità di integrazione che avete dimostrato in questa esercitazione ne è la prova”.
Il 3° Reggimento genio guastatori è inquadrato nella Brigata di Cavalleria "Pozzuolo del Friuli", force provider degli assetti terrestri della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare (CNPM). In tale ambito, peculiarità dei guastatori è supportare la manovra della forza e velocizzare tutte le attività tattiche, quali esperti ricognitori di corsi d’acqua interna. In particolare, il loro compito consiste nel verificare le caratteristiche degli alvei, la tipologia delle sponde, la corrente, la profondità e la presenza di possibili guadi. Inoltre, gli assetti da ricognizione avanzata, Advanced Combat Reconnaissance Team (ACRT), sono in grado di identificare i luoghi migliori per montare ponti o realizzare linee di traghettamento, valutare la classe e le caratteristiche dei viadotti e dei ponti siti in corrispondenza dei corsi d’acqua, individuare elementi nemici e aree coperte dall’osservazione.
Fonte: sito Stato Maggiore Esercito - https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Pagine/casme-riccio-22_220217.aspx
Il 26 novembre 2021, presso la caserma Berghinz di Udine, si è tenuta la cerimonia per il Cambio del Comandante del 3° Guastatori che ha visto il Col. Antonio D'Agostino cedere il Comando della prestigiosissima unità al Col. Lucio D'Amico. Alla cerimonia, presieduta dal Comandante della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, Gen. B. Massimiliano STECCA, erano presenti il Sindaco di Udine, il Prefetto, il Questore, la Professoressa Paola DEL DIN (medaglia d'oro al valor militare) oltre a numerose altre autorità militari e civili, il Gonfalone della Citta di Udine e le bandiere e i labari delle Associazioni d'Arma. Il Gruppo Nazionale Guastatori era presente con il Presidente, il Labaro e numerosi soci.
La cerimonia, pur svolta sotto la pioggia, ha dimostrato non solo un'eccellente regia ma soprattutto un elevatissimo spirito di corpo e una eccezionale coesione del Reggimento degno erede dei Guastatori d'Africa.
Al Col. D'Agostino i nostri più calorosi e sinceri auguri per il suo prossimo prestigioso incarico alla NATO Multinational Division South; al Col. Lucio D'Amico il nostro più fraterno "in bocca al lupo" al Comando di un'unità di punta della F.A..Lo scorso 23 settembre 2021, i guastatori del Terzo Reggimento hanno preso parte all’Esercitazione pluriarma “ARGO 2021”, organizzata e diretta dal 2° Reggimento Pontieri. Nell’ambito del superamento del Po, i guastatori anfibi, sempre a fianco dei fucilieri del Reggimento Lagunari Serenissima, hanno costituito l’avanguardia del dispositivo e creato la testa di ponte necessaria a creare la necessaria cornice di sicurezza abilitante la successiva manovra di varamento di un ponte galleggiante.
L’occasione è stata propizia per testare le nuove procedure di ricerca e riduzione di aree minate, assalto anfibio e impiego del carro gittaponte in dotazione. La spiccata preparazione professionale, la mentalità offensiva, la risolutezza e lo spirito di Corpo di questi moderni genieri d’assalto, è stato messo ancora una volta in evidenza dalle numerose autorità presenti all’evento.
L’attività va messa a sistema con le altre già condotte come programma addestrativo e di crescita professionale del Complesso Minore “VARCO”. La “VARCO”, compagnia permanentemente in addestramento del Corpo, si addestra da oltre un anno con continuità e difficoltà addestrative crescenti, allo scopo di essere pronta per l’impiego, anche con brevissimo preavviso, in missioni al altissima intensità o di guerra.
Fonte 3° Rgt Gua.Terminata la formazione di Operatori Mezzi Speciali del Genio al 3° Reggimento Genio Guastatori
Udine 21 maggio 2021. Dopo un impegno di circa tre mesi, 17 genieri hanno completato l’iter formativo per acquisire l’ambita qualifica di Operatore Mezzi Speciali (OMS) del Genio. Il corso è stato interamente organizzato e condotto in Udine, a cura del Comando 3° Reggimento Gustatori, sotto l’egida del Comando Genio. L’iniziativa, promossa dal Gen. C.A. Roberto PERRETTI, Comandante delle Forze Operative Nord, ha permesso di colmare i gap formativi dei reggimenti guastatori dipendenti in termini di OMS.
Le attività sono state principalmente pratiche e hanno visto gli aspiranti OMS operare con tutti i mezzi in dotazione presso l’area addestrativa del “Cormor”, splendido campo di marte, in cui i frequentatori hanno potuto eseguire anche le manovre più complesse nella massima libertà d’azione e sicurezza. In particolare, durante le oltre 1500 ore di attività, hanno avuto la possibilità di acquisire le competenze necessarie al conseguimento di patenti e di abilitazioni speciali per tutte le macchine movimento terra, i mezzi di sollevamento e le piattaforme elevabili che equipaggiano i reggimenti in parola. Inoltre, si sono cimentati nella guida su percorsi fuori strada realizzati al “Cormor” e hanno approfondito le nozioni di sicurezza sul lavoro che sono ormai imprescindibili anche in campo militare e nelle attività quotidiane.
Al termine dell’iter formativo, il Comandante del 3° Reggimento Guastatori, Colonnello Antonio D’Agostino, su delega del Comando Genio, ha consegnato con estrema soddisfazione il meritato attestato di frequenza che certifica l’acquisizione della citata qualifica di Operatore Mezzi Speciali del Genio. Buon lavoro … Varco!
Fonte 3° Reggimento Guastatori
Si è conclusa, al poligono militare del Cellina Meduna (PN), la fase a fuoco dell’esercitazione “Varco 21” del 3° reggimento genio guastatori di Udine.
L’attività addestrativa, durata due giorni, ha coinvolto, oltre ai guastatori, anche assetti del reggimento “Genova Cavalleria” (4°), del reggimento lagunari “Serenissima” e un elicottero d’attacco della Brigata aeromobile “Friuli”.
il 1° aprile 2021 ricorre il 101° anniversario della costituzione del 3° Reggimento Guastatori.
Il 3° Reggimento Genio Guastatori trae origine dal 3° Reggimento Genio il cui motto era “Nihil Nobis Obstaculum”, il quale si costituì a Lodi il 1° aprile 1920.
Nella giornata del 22 Gennaio 2021 la Sezione della Fidca di Udine rappresentata dal Presidente Dottor Antonello Quattrocchi ha presenziato alla consegna dell'Iscrizione nell'Albo d'Onore dell'Istituto Nastro Azzurro e della Tessera di Socio d'Onore del Valoroso Terzo Reggimento Guastatori la cui Caserma sede del Reggimento e' intitolata a Giovanni Battista Berghinz MOVM.
Personale e mezzi speciali provenienti dal 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine e dall'8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti di Legnago (VR) hanno operato dal 4 gennaio 2021 nelle località di Santo Stefano di Cadore e San Nicolò di Comelico, nella provincia di Belluno, per l'eccezionale nevicata che ha colpito il territorio della provincia.
I Guastatori Anfibi e l’“Alligatore”
Si è conclusa l’Esercitazione Alligatore che ha visto oltre 200 Guastatori del 3° Reggimento addestrarsi nella condotta di Operazioni Riverine e a connotazione anfibia.
L’esercitazione a fasi continuative è iniziata a partire dal 31 agosto 2020 con lo schieramento di accantonamento e la realizzazione di un scalo tattico sul Tagliamento. Condotta principalmente nell’area demaniale di “Picchi di Pertegada” (UD) e poligoni di tiro vicinori, l’attività è stata pianificata su un calendario addestrativo di quattro settimane, dove aliquote di Guastatori si sono alternati nell’esercizio dei compiti tattici di specialità e nel mantenimento delle capacità operative standard, in particolare quelle connesse con la qualifica Anfibia. Esercizi di combattimento individuale e collettivo, si sono alternati a lezioni di tiro statiche e dinamiche, con armi individuali e di reparto.
Sono stati realizzati percorsi addestrativi e definiti esercizi a difficoltà crescente, organizzati per livello di efficacia e difficoltà di fuoco. I guerrieri del Terzo Reggimento hanno sparato con tutte le armi e tutti i calibri, da 5,56 a 12,7, incrementato la capacità di fuoco con i fucili ad anima liscia indispensabili per le operazioni di breaching in area urbane e, per la prima volta assoluta in ambito nazionale per un’unità Guastatori, si sono addestrati in modo deliberato al tiro coi Mortai da 60 mm “Commando”, grazie anche al costante scambio di esperienze e professionalità col Reggimento Lagunari. L’ultima tappa, come da tradizione, ha riguardato il maneggio e l’uso di esplosivi, immancabile per la specialità.
I Guastatori Anfibi stanno proseguendo un percorso addestrativo, cominciato lo scorso febbraio, interrotto per la pandemia, imperniato sulla condotta delle attività tattiche più probabili da condurre in uno scenario ad alta intensità: difesa di posizioni, assalto e assalto anfibio.
Il 3° Reggimento Guastatori, inquadrato nella Brigata “Pozzuolo del Friuli”, è il force provider dei pacchetti di capacità del Genioche costituiscono la C.N.P.M. (Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare).
Si è svolta a Udine l’esercitazione pluriarma “Varco 2019” condotta dal 3° Reggimento Genio Guastatori integrato da nuclei di personale e mezzi delle Unità di manovra e di supporto della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” (Reggimento “Genova Cavalleria”(4°) – Reggimento Lagunari “Serenissima” – Reggimento Artiglieria a Cavallo “Voloire” e Reggimento Logistico “Pozzuoli del Friuli” ) .
In particolar modo sono state applicate le procedure per il forzamento meccanico e superamento di ostacoli, il gittamento di un ponte tattico con attraversamento dello stesso, la difesa di un presidio, la realizzazione di postazione anticarro.
Nell’attività sono stati impiegati il VTMM “Orso”, veicolo blindato in dotazione ai reparti del Genio per ricerca e sminamento, le blindo armate “Centauro”, gli Obici FH70 e i sistemi d’arma controcarri Spike.
Fra i Reggimenti della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” che si dedicano al supporto al combattimento, il 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine riveste un’importanza e un ruolo unico. La sua grande versatilità ne fa una pedina dalle molteplici capacità operative. Idoneo a operare in prima linea per aprire varchi nelle opere difensive dell’avversario, allo stesso modo può condurre demolizioni per ritardarne l’avanzata, costruire ponti sospesi o a più campate, aprire strade e costruire accampamenti .
La Brigata con l’esercitazione pluriarma “Varco 2019” ha realizzato un addestramento incessante e progressivo, ispirato al massimo realismo e tale da raggiungere una reale capacità operativa nelle operazioni simmetriche, attraverso il perfezionamento delle complesse tecniche di combattimento individuali e collettive