BEST SAPPER COMPETITION 2023

PROVE

Lancio della Bomba a mano
La gara del lancio della bomba a mano, è compresa fra le prove del pentathlon militare ed é da considerarsi attività di destrezza per quanto attiene al lanci di precisione; e attività di forza veloce per quanto attiene i lanci di potenza. L'abitudine a svolgere quest'attività sportiva migliora la coordinazione muscolare del soggetto, ma soprattuto affina la capacita di armonizzare la stima di un bersaglio da colpire con un appropriato impulso motorio.
a. Caratteristiche generali.
I bersagli sono quattro, ognuno del quali è costituito da due cerchi concentrici del diametro di 2 metri (quello interno) e di 4 metri (quello esterno), cui centro dista dalla pedana di lancio rispettivamente: 20 - 25-30- 35 metri.
I cerchi debbono essere metallici e debbono spuntare dal terreno per un massimo di 2 centimetri.
Al centro di ogni bersaglio, che deve essere possibilmente ricoperto di materiale colorato (terra, sabbia, ecc.) che ne permetta una facile individuazione a distanza, viene collocata una bandierina dell'altezza massima di 20 centimetri.
La pedana di lancio misura 3 x 2 metri ed è delimitata sul davanti da un parapetto alto 1,25 metri.
Le bombe da utilizzare sono bombe inerti, del tipo MK 2 difensivo. Il loro peso deve essere compreso tra 550 e 650 grammi.
L'uniforme di gara e costituita dalla tuta da combattimento.
b. Caratteristiche della gara.
La gara di lancio della bomba si articola sulla seguente prova:
(1) il lancio di precisione, nel corso del quale il concorrente, nel tempo massimo di 4 minuti, deve lanciare un numero di sedici bombe in direzione dei quattro bersagli circolari (quattro bombe per ciascun bersaglio) materializzati sul terreno e racchiusi in un settore di 90 rispetto alla pedana di lancio.

Punteggi

I singoli punteggi vengono così calcolati
A. lancio di precisione, dove per ogni bersaglio colpito dalle bombe lanciate in successione da 20, a 25, 30, 35 metri o viceversa, viene attribuito un determinato punteggio:

  1.  bersaglio a 20 metri:    zona interna    7 punti,      zona esterna    3 punti; 

  2.  bersaglio a 25 metri:    zona interna    8 punti,      zona esterna    4 punti;

  3.  bersaglio a 30 metri:    zona interna    9 punti,      zona esterna    5 punti; 

  4.  bersaglio a 35 metri:    zona interna   10 punti,     zona esterna    6 punti.

Si intende zona interna l'area delimitata dal cerchio più piccolo; zona esterna l'area delimitata
dal cerchio più grande. I cerchi fanno parte della rispettiva zona delimitata, per cui se una bomba colpisce direttamente un cerchio viene considerata come cadente all'interno del cerchio stesso. Il massimo punteggio realizzabile è pertanto di 136 punti;

La somma del punteggio ottenuto nel lancio di precisione costituisce il punteggio totale del concorrente. Viene, poi, effettuata, la media dei punteggi dei due componenti del binomio che viene trasformata in 100simi.

Lancio BaM.pdf